Un madrelingua è meglio?
Dipende dal madrelingua. Sembra banale, ma un madrelingua non è automaticamente un insegnante di lingua.
I lettori madrelingua all'università e i docenti che ho conosciuto nel mio percorso formativo al Cairo e a Tunisi avevano tutti un percorso di studi molto lungo e preciso, sia nella lingua araba che nella didattica. Bisogna tenere presente che nessuno si sogna di parlare l'arabo classico a casa, o in negozio o per la strada. L'arabo classico si inizia a studiare a scuola e ha riscontri pratici nella via quotidiana molto limitati.
Non c'è un solo arabo, ce ne sono molti.
Il gap tra la variante locale e l'arabo "accademico" è molto più profondo e complesso che nella maggior parte delle lingue, compresa quella italiana. Ci sono arabofoni che non se ne rendono conto. A meno che non studino la lingua araba, che per molti è come studiare una lingua straniera.
Sei alla Spezia? Allora ti aspetto all'Associazione Culturale Arthena per la presentazione del corso base di lingua araba tenuto da me. Ci trovi qui (clicca su link Google Map). Registrati qui sotto, è gratuito!
© 2020 claudialabarbera.com
Claudia La Barbera Traduzioni
Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013
pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013
P.iva 04554670283 - C.F. LBRCLD77M47E463H